Se gli Stati Uniti sono veramente preoccupati per la corruzione in Libano, avrebbero dovuto prendere di mira il primo ministro screditato […]
Leggi di più… from Gli Stati Uniti sanzionano Gebran Bassil – ma perché appoggiano Saad Hariri?
Se gli Stati Uniti sono veramente preoccupati per la corruzione in Libano, avrebbero dovuto prendere di mira il primo ministro screditato […]
Leggi di più… from Gli Stati Uniti sanzionano Gebran Bassil – ma perché appoggiano Saad Hariri?
I terreni contaminati a sud di Tripoli sono uno dei tanti esempi di una piaga che colpisce ancora decine di Paesi nel mondo […]
Mantenuto l’impegno in Libia, cresce la presenza in numerosi altri scenari, dal Golfo di Guinea alla Somalia, passando per il Sahel […]
Leggi di più… from Missioni internazionali, cresce la presenza italiana in Africa
In rete si può trovare qualsiasi informazione, ma non la percezione della rinnovata tragedia del popolo libanese e non solo. […]
Le lavoratrici domestiche straniere, trattate come schiave contemporanee, sono le prime a pagare la gravissima crisi economica, politica e sanitaria libanese Pubblicato su Riforma.it Duecentocinquantamila invisibili. Sono le lavoratrici migranti in Libano, soprattutto etiopi, e rappresentano uno degli anelli più bassi e fragili di una società in crisi come quella del Paese dei cedri. Un […]
Leggi di più… from Donne invisibili. Il sistema Kafala in Libano torna a far discutere
Marco Pasquini In attesa della ripresa dei lavori delle “Assemblea Costituente” a Ginevra, in Siria si segna la prima scadenza: la nuova sanzione Caesar Syria Civilian Protection Act, approvata dal Congresso USA a dicembre 2019 ed entrata in vigore il 17 giugno 2020. In sintesi cosa prevede questa ulteriore sanzione USA verso il Governo Siriano: […]
Leggi di più… from In vigore il Caesar Act. Cosa cambia per la Siria?
Marco Pasquini Sviluppi internazionali La proroga del mandato dell’UNIFIL alla fine di agosto 2020 rimane anch’essa al primo posto. L’Ambasciatrice USA Dorothy Shea, stan minaccia di interrompere i finanziamenti per l’UNIFIL. Washington non vuole che l’estensione di UNIFIL sia un esercizio di routine. Ha affermato che la pressione degli Stati Uniti nei confronti dell’UNIFIL e […]
Leggi di più… from La crisi del Libano, sviluppi internazionali e politici
L’Unione europea ha rinnovato per 12 mesi le misure finanziarie contro l’élite politica di Damasco. Ma chi ne paga il prezzo? Intervista con Marco Pasquini (Armadilla) […]
Il Libano ha tenuto ieri il suo decimo round di negoziati con l’FMI. L’incontro si è incentrato sulle riforme attuate nelle dogane libanesi secondo quanto dichiarato dal ministero delle finanze. I negoziati riprenderanno lunedì. Nel frattempo, ieri si è tenuto un altro incontro in Parlamento tra la commissione per le finanze e il bilancio e […]
Marco Pasquini Nel pomeriggio del 6 giugno, attivisti dei partiti dell’opposizione si sono radunati nel centro di Beirut, in una protesta contro il Governo, la corruzione e la terribile situazione socio-economica che sperano possa fa ripartire la seconda parte della rivoluzione del 17 ottobre 2019. L’esercito e le forze di sicurezza sono in allerta per […]