Tutta l’attenzione mondiale è data alla situazione provocata dalla diffusione del Covid-19 e l’emergenza ha coinvolto l’intera Europa e in modo particolare l’Italia.
Non possiamo però dimenticare le altre emergenze che colpiscono tanti paesi in guerra e in condizioni permanente di crisi. In particolare seguiamo direttamente le nuove apprensioni in Libia, Siria e in Libano e siamo costretti a prendere atto delle tante limitazioni e nuove difficoltà che arrivano anche nel mondo della cooperazione e degli aiuti umanitari.
In questo Quaderno presentiamo un aggiornamento, elaborato già nei giorni scorsi, sulla congiuntura geopolitica e la situazione di crisi umanitaria provocata dal conflitto in Libia.
Mentre l’indice di sviluppo umano 2018 del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite classificava la Libia come un paese di “alto” sviluppo umano, la sua classifica è scesa di 43 posizioni dal 67 ° nel 2010 al 110 ° nel 2019, rendendolo il più grande calo delle classifiche di benessere a livello globale. Questo calo delle prestazioni è avvertito dal popolo libico principalmente attraverso il crollo dei servizi pubblici, in particolare istruzione e sanità, prezzi più alti attraverso tagli ai sussidi per cibo e carburante, perdita di alloggi e mezzi di sussistenza legati ai conflitti e gravi battute d’arresto nel garantire la sicurezza dei cittadini e lo stato di diritto. Una volta che un paese ad alto reddito medio con indicatori socio-economici tra i più alti del continente africano, anni di guerra e instabilità hanno mandato l’economia in una spirale discendente. Petrolio e gas rimangono la principale fonte di crescita economica nel paese. Sebbene la produzione di petrolio sia cresciuta del 18% nel 2018 e secondo la Libyan National Oil Corporation abbia una media di 1,2 milioni di barili al giorno nel 2019, la produzione è inferiore ai livelli pre-conflitto di 1,6 milioni di barili al giorno. Dal 1 ° dicembre 2019, ci sono più di 343.000 sfollati in Libia, quasi raddoppiando nel 2019.
I nuovi sfollamenti erano dovuti principalmente al conflitto nel sud di Tripoli che ha sfollato 149.000 persone dall’aprile 2019, scontri a Murzuq nell’agosto 2018 che hanno provocato lo sfollamento di oltre 28.000 persone, nonché sfollamenti localizzati e temporanei a seguito delle inondazioni di Ghat nel giugno 2019. Le mediazioni internazionali, le annunciate tregue alla guerra concordate a gennaio 2020 nella conferenza di Berlino non hanno avuto lunga durata e il conflitto continua. Il rappresentane delle Nazioni Unite, Ghassan Salamè ha dato le dimissioni allegando motivi di salute. La situazione permane critica e l’emergenza umanitaria e il bisogno di aiuti per le popolazioni colpite aumenta ogni giorno più.